Anche quest'anno si potrà partecipare ai giochi informatici Bebras. Ecco la lettera di invito per tutti gli insegnanti. Chi volesse partecipare può farlo seguendo le indicazioni sotto riportate.
Gentile insegnante,
Il "Concorso Internazionale Bebras" offre a tutti gli allievi e le allieve
delle scuole primarie (classi quarta e quinta) e secondarie (di primo e secondo
grado) la possibilità di avvicinarsi al mondo dell'informatica in maniera
divertente, attraverso una gara non competitiva. La partecipazione è gratuita e
richiede una semplice registrazione via web, che può essere fatta fin da ora, ,
da parte degli insegnanti che intendono far partecipare i loro allievi:
https://bebras.it/regolamento.
Per il momento è sufficiente registrare gli insegnanti referenti. Le squadre,
composte da 4 allievi, potranno essere iscritte in seguito (entro il 5
novembre). La gara si svolgerà nella settimana dal 13 al 17 novembre 2017, in
concomitanza con le analoghe edizioni nel resto del mondo. La gara dura al
massimo 45 minuti e ciascun insegnante potrà fissare liberamente la data (nella
settimana Bebras) in cui partecipare e l'orario di inizio. Quest'anno, però,
affinché il risultato di una squadra abbia diritto di apparire fra i "Most
Significant Bytes" (la classifica delle scuole che hanno presentato le squadre
meglio classificate per ogni categoria) occorre gareggiare obbligatoriamente
lunedì 13. Sarà comunque possibile per tutti gli insegnanti ottenere i
risultati delle squadre iscritte, e, su richiesta, una graduatoria d'istituto
(identificato dal codice meccanografico).
Il Bebras ha lo scopo di promuovere nelle scuole gli aspetti scientifici
dell'informatica. I giochi Bebras sono accessibili anche senza nessuna
specifica conoscenza pregressa: si tratta di piccoli rompicapo che sollecitano
l'uso delle tecniche informatiche di base come la codifica delle informazioni,
la logica, il pensiero algoritmico, l'elaborazione dei dati. Nella versione
italiana si gioca a squadre, enfatizzando così l'importanza del lavoro di
gruppo, così rilevante in questa disciplina.
Il "Concorso Internazionale Bebras" (http://bebras.org) è nato in Lituania nel
2008 e si è velocemente diffuso in tutto il mondo; ad oggi sono più di 50 i
paesi aderenti che ogni anno si riuniscono in un convegno internazionale per
definire i quesiti che meglio si prestano agli scopi divulgativi
dell'iniziativa. Bebras è insignito del "Best Practice in Education" di
Informatics Europe. In Italia, la gara è organizzata dal laboratorio ALaDDIn
del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano.
Sul sito http://bebras.it sono disponibili alcuni quesiti di esempio, nonché
tutti i dettagli relativi alle modalità di iscrizione, partecipazione, e
utilizzo della piattaforma di gara.
Vi aspettiamo!
Se le servono ulteriori chiarimenti ci contatti all'indirizzo <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.
Grazie e cordiali saluti
--
ALaDDIn è il Laboratorio di Divulgazione e Didattica dell'Informatica
Dip. d'Informatica, Università degli Studi di Milano
http://aladdin.di.unimi.it

